top of page
pate-pomodori-secchi
pate-piccantino
pate-olive-verdi
pate-peperoncino-infuocato
pate-olive-nere
caponata-di-sicilia-agrodolce
crema-tartufi
crema-di-carciofi
estratto-di-pomodoro
pate-pomodori-secchi
Sugo artigianale tonno e capperi
pomodori verdi salentini
pomodori secchi
pomodori secchi gr formato grande
peproni ripieni al tonno
pomodi essiccati al sole
pomodori ciliegini secchi
pate di pomodori verdi
pate di olive nere
pate di peperoni
pate bomba del salento
melanzane e peperoni
lampascioni arrostiti
melanzane a filetti
melanzane a filetti rustiche
conditutto contadino
cime di rapa
conditutto alla pizzaiola
carciofi in olio extra
carciofi arrostiti

Produzioni a km 0

La coltivazione degli ortaggi viene effettuata direttamente dalle aziende nostre partners che ne seguono tutte le fasi: dal trapianto alla raccolta, personale specializzato si occupa di effettuare tutti i dovuti trattamenti per avere un prodotto integro e sano. Le nostra aziende adottano un metodo di agricoltura integrata per garantire un prodotto privo di residui di fitofarmaci, ad ogni campo viene assegnato un lotto per registrare tutti i trattamenti effettuati e prima della raccolta vengono effettuate delle analisi multi residuali per garantire l’integrità del prodotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La produzione del semilavorato, essiccazione al sole

La materia prima arrivata fresca dai campi di raccolta viene subito stoccata per alcune ore in cella frigo a 5° e subito dopo lavorata. La lavorazione incomincia con la selezione manuale del prodotto non idoneo, dopo si passa alla fase del lavaggio e la merce e pronta per il taglio, tale procedimento viene fatto ancora manualmente da personale specializzato subito dopo il taglio vi e’ una fase molto importante che è la salatura del prodotto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il confezionamento

Dopo la fase di essiccazione tutto il prodotto viene immagazzinato nelle celle frigo a 5° C pronto per essere commercializzato. Vi sono due tipologie di confezionamento, la prima è la commercializzazione verso la industrie quindi al prodotto viene effettuata un ulteriore selezione manuale per individuare il prodotto non idoneo e messo in confezioni da 5 o 10 kg viene poi spedito in camion refrigerati a 5° C per non alterarne la qualità. La seconda viene effettuata direttamente nei nostri stabilimenti, dove il prodotto viene trasformato in conserve che sono ricettate artigianalmente per conferirgli un gusto unico e inconfondibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La raccolta

La raccolta è un momento importante, perche premia tutto il lavoro che è stato fatto nella coltivazione. Questa viene effettuata da personale specializzato che manualmente raccoglie gli ortaggi e li deposita in casse non superiori a kg 20 per non danneggiare il prodotto, in campo viene già effettuata una prima selezione del prodotto non idoneo, il prodotto raccolto viene caricato e trasportato immediatamente allo stabilimento per essere stoccato in celle refrigerate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La salatura

La salatura determina la buona riuscita dell’essiccazione, questa viene fatta sempre manualmente con del personale altamente specializzato. Le reti di essiccazione hanno un ruolo importante esse sono poste a 1 metro da terra per permettere un areazione continua al prodotto, grazie anche alla ventilazione costante e un generoso sole, che sono caratteristiche del territorio di provenienza, riusciamo ad avere un prodotto dalle qualità organolettiche eccezionali apprezzato da tutti i consumatori. Come i pomodori anche i peperoni, le melanzane, le zucchine vengono lavorate con lo stesso processo sempre con l’essiccazione naturale al sole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fasi di produzione

Sono monitorate da un disciplinare interno che controlla e traccia tutti i passaggi della lavorazione, i locali sono di nuova costruzione con tutte le autorizzazioni sanitarie oltre che da un piano haccp, diagramma di flusso, gestione e controllo processo di produzione, il tutto seguito da un tecnologo alimentare.

CONTACT

LE MORE Srl

Le More Srl

E-mail: info@lemoresalento.it​

Tel: +39 347 28 20 682

© 2016 HelloMAYO.com

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page